Canzoni che siano piene della luce di Cristo,
che possano fare da guida nella via della vita,
contribuendo a costruire un uomo nuovo
in un mondo nuovo.



Libreria

La sapienza loda se stessa,
si vanta in mezzo al suo popolo.
Nell'assemblea dell'Altissimo apre la bocca,
si glorifica davanti alla sua potenza:

"Io sono uscita dalla bocca dell'Altissimo
e ho ricoperto come nube la terra.
[...] 
Avvicinatevi a me, voi che mi desiderate,
e saziatevi dei miei prodotti.
Poiché il ricordo di me è più dolce del miele,
il possedermi è più dolce del favo del miele.
Quanti si nutrono di me avranno ancora fame

e quanti bevono di me, avranno ancora sete.

Chi mi obbedisce non si vergognerà,

chi compie le mie opere non peccherà.

       (Siracide 24,1-3. 18-21)




Caro amico, è molto importante curare la nostra formazione cristiana 

anche leggendo dei buoni libri.

Ho voluto perciò introdurre questa piccola pagina-vetrina 
per poter consigliare dei libri che testimoniano con forza 
la presenza di Cristo nel nostro tempo
o che trovo utili per formare i cuori di ogni buon cristiano.





Il Kerigma
Nelle baracche con i poveri.

Un'esperienza di nuova Evangelizzazione: la missio ad gentes
di
Kiko Argüello

(San Paolo Edizioni 2013)




Kiko racconta la sua conversione 
e la formazione della sua predicazione del Vangelo 
e del Cammino Neocatecumenale nelle baracche tra i poveri 



"Dio ha voluto salvare i credenti
con la stoltezza della predicazione (kerigma)"
(1Cor 1,21)

Nato in una famiglia cristiana, Kiko Argüello riceve un’educazione religiosa.
Ma a un certo punto della sua vita, la fede va in crisi. “Dio esiste o non esiste?”, si domanda.
Entra così in un periodo di deserto spirituale nel quale nulla però lo soddisfa: né i successi artistici come pittore, né le relazioni umane. Sull’orlo della disperazione, Kiko grida a Dio il proprio sconforto. 

E Dio lo prende per mano e lo guida passo passo a riscoprire il dono della fede, prima attraverso l’incontro con i Cursillos de Cristiandad, poi immergendosi completamente nella vita dei poveri nelle baracche di Palomeras Altas, alla periferia di Madrid. 

Da questa esperienza matura in Kiko la consapevolezza dell’urgenza di annunciare la Buona Notizia, il kerigma, ai più poveri. Insieme a Carmen Hernández, una missionaria laica, a contatto con il rinnovamento del Concilio, fonda una piccola comunità riunita intorno alla Parola e alla liturgia. Dalla Spagna si sposterà poi alla periferia di Roma per continuare la sua missione. E’ l’inizio del Cammino Neocatecumenale, che fa sua l’istanza del Concilio Vaticano II di istituire il catecumenato degli adulti, distinto in più gradi (SC 64), dando inizio ad una forma di iniziazione cristiana, presente oggi in oltre cento paesi del mondo. Questo libro ne racconta, per la prima volta in prima persona, la nascita.

"Ho avuto questo momento di grandissima sofferenza. Si vive in un mondo con un grande desiderio di giustizia e risulta che invece c’è tantissima ingiustizia. Perché succede questo? Sono arrivato, seguendo un poco il pensiero di Sartre, al fatto che una risposta potesse essere che tutto fosse assurdo. E’ stato un momento molto duro, in cui ho provato a vivere come se Dio non ci fosse, ma la mia vita si era fatta difficile… Ho ricevuto anche un premio straordinario di pittura, che non mi ha dato nulla interiormente. Ma in questa kenosi, in questa discesa, Dio ha avuto pietà di me e ho ricevuto un primo barlume di luce leggendo un filosofo ebreo, Bergson, che dice che l’intuizione è un mezzo di conoscenza della verità superiore alla ragione. Pensando che potesse essere vero, ho capito dentro di me che effettivamente non tutto il mio essere credeva che fosse tutto assurdo. Qualcosa dentro di me - l’intuizione, l’arte – mi ha detto che forse, forse, c’era una ragione. E se c’è una ragione, Dio comincia ad apparire all’orizzonte. Allora, Dio ha permesso fossi sufficientemente umile per chiedere aiuto. Forse prima ero molto superbo. L’esperienza più profonda è stata, in fondo, scoprire che Dio c’era, che c’è, ma Dio non è un’idea, non è una filosofia. Dice San Paolo che lo Spirito rende testimonianza al nostro spirito e questa testimonianza è la certezza assoluta che Dio c’è e ti ama. Se Dio c’è, io sono. Come si può provare questo? Io l’ho provato: ho avuto un incontro profondo dentro di me con Gesù Cristo, attraverso lo Spirito Santo"
Kiko Arguello




SOLO L'AMORE RESTA

di  (Ed. PIEMME 2013)




Per la prima volta Chiara ha deciso di raccontare la sua storia e la straordinaria avventura di Nuovi Orizzonti.Chiara dopo una grave malattia decide di dedicarsi ai ragazzi di strada, al “popolo della notte”, nei luoghi più degradati di Roma, negli inferi della solitudine, dell’emarginazione, della tossicodipendenza... Nasce così  la Comunità Nuovi Orizzonti che – dalla prima comunità residenziale per una ventina di ragazzi a Trigoria – si trasforma in breve tempo in una vera e propria “factory dell’amore”, un colosso della solidarietà e dell’accoglienza con sedi e attività in tutto il mondo. L'impegno di Nuovi Orizzonti si dispiega su diversi fronti: 174 Centri di accoglienza e formazione, 152 Equipe di servizio, 5 Cittadelle Cielo in via di realizzazione, più di 250.000 cavalieri della Luce impegnati nel portare la rivoluzione dell'amore nel mondo.Una irresistibile impresa, «un vero miracolo», dice Chiara, che non avrebbe potuto realizzarsi senza l’aiuto di Dio, di centinaia di volontari e di tantissimi amici.

"Tutto passa, solo l'amore resta.
Alla fine della vita è solo una domanda che giungerà puntuale e implacabile: ho amato?
Chi crede nell'amore vede schiudersi orizzonti sempre nuovi"
Chiara Amirante


La pace del cuore
di  Jacques Philippe


vai in libreria

Un libretto che mi ha sicuramente aiutato nella mia crescita spirituale è quello di questo padre carmelitano, che oltretutto ha il sicuro pregio di essere breve e facilmente leggibile. Ma ti apre delle prospettive di fede e di vita senza dubbio rivoluzionarie rispetto al comune modo di pensare: 

Il carmelitano p. Jacques Philippe ha il dono di aprire insospettati orizzonti spirituali in modo semplice, lineare eppur profondo, colto senza essere appesantito da eccessive citazioni, esigente nella sua limpida chiarezza.






Antonio Socci
 
cerca in libreria
 

giornalista e saggista toscano, capace di scrivere in maniera estremamente avvincente permettendoti di avvicinare alcuni misteri della fede cristiana in modo del tutto fedele e ortodosso, ma altrettanto affascinante. Servendosi di uno stile quasi da romanzo giallo o da scarna cronaca poliziesca che si limita a investigare sui fatti, rende ancora più sorprendente la sensazione di meraviglia suscitata dai miracoli della storia recente.

Leggete, ad esempio, questo libro,

Mistero Medjugorje 
 
vai in libreria

e sarà difficile non innamorarvi della "bella ragazza" di cui parla.

«Ho fatto circa 2.000 chilometri fra terra e mare sulle tracce di una donna. È una donna di "una bellezza indescrivibile", assicura chi l'ha incontrata.» Così Antonio Socci racconta il suo primo viaggio a Medjugorje, sui luoghi dove, il 24 giugno 1981, alcuni adolescenti videro su una collinetta, nei pressi del villaggio bosniaco, una giovane ragazza, splendida, dolce, che si sarebbe presentata come la «Beata Vergine Maria» e che tuttora appare loro quotidianamente. A oltre vent'anni di distanza, oggi che Medjugorje è diventata meta di milioni e milioni di pellegrini, Socci ricostruisce la storia e il mistero di questi fatti: visita i luoghi, incontra i protagonisti, ascolta sacerdoti, teologi, scienziati. Alla ricerca delle "prove" delle apparizioni, scandagliando i miracoli che là si sono verificati, i messaggi che sono stati dati all'umanità e soprattutto il contenuto dei "dieci segreti": fatti eccezionali del futuro prossimo che i sei veggenti riveleranno, su indicazione della Vergine, tre giorni prima del loro accadere. L'ipotesi conclusiva è sorprendente e sconvolgente: riguarda il futuro di ognuno di noi.


Un libro talmente bello, coinvolgente e tremendamente importante, che se ne avessi i mezzi vorrei fisicamente regalarlo a tutti voi, perché può cambiare la vostra vita.
Ma vi sono almeno altri tre libri altrettanto belli, appassionanti e in fondo legati ai vari aspetti di un'unica investigazione sempre più approfondita:


I segreti di Karol Wojtyla

 
vai in libreria
 
Karol Wojtyla dall'età di ventisei anni viveva delle autentiche esperienze mistiche. È questa una delle notizie che il libro di Antonio Socci offre, con testimonianze di prima mano, sull'uomo che più ha impressionato e commosso la nostra generazione. 

La natura di queste esperienze e le "rivelazioni" soprannaturali che egli custodiva spiegano anche i suoi gesti profetici? E illuminano il suo giudizio sul carattere "apocalittico" dei nostri anni? 

Giovanni Paolo II è il primo slavo sulla Cattedra di Pietro, primo straniero da 500 anni, uno dei papi più giovani per uno dei pontificati più lunghi della storia della Chiesa, un Papa proveniente da un Paese dell'Est, il Papa che ha abbattuto i sistemi totalitari del blocco comunista, cambiando la storia del mondo, il Papa che ha portato la Chiesa nel terzo millennio e che, con la sua personalità, ha ridato forza al Papato suscitando lo stupore e l'ammirazione di tanti popoli, insieme all'odio di chi ha cercato di assassinarlo sul luogo stesso del martirio di San Pietro. 

Ma il suo è anche un pontificato misteriosamente annunciato e accompagnato da una serie stupefacente di profezie, di mistici, di avvenimenti soprannaturali e di manifestazioni della MadonnaPerché?Tanti segni e messaggi concordano nell'indicare il nostro tempo come lo scenario di drammatiche prove. Cosa sapeva Karol Wojtyla? E vero che lui stesso è riuscito a scongiurare un'immane tragedia che minacciava l'umanità? E come?


Il segreto di Padre Pio

 
vai in libreria
 Ci sono molti misteri nella vita di padre Pio: i miracoli, le grazie concesse, le stimmate, ma anche la persecuzione subita all'interno della Chiesa (anche da parte di personalità come padre Gemelli o papa Giovanni XXIII). Questo libro afferma che la vocazione di padre Pio era semplicemente caricarsi del dolore altruiproprio come Gesù, e che questa capacità di rispondere alla grande domanda sulla sofferenza umana rivela l'eccezionale profondità mistica e teologica del santo del Gargano, spesso considerato solo uno strano taumaturgo popolare. E Socci racconta, attraverso decine di storie, che l'opera di padre Pio continua ancora oggi, grazie ai tanti suoi figli e figlie spirituali. 

Il 20 settembre del 1918, un giovane frate cappuccino del Gargano, che conduce una vita santa nell'anonimato a San Giovanni Rotondo, riceve il dono delle stigmate. Il suo nome inizia a diffondersi e intorno alla sua figura carismatica si crea un popolo di milioni di credenti e di devoti. Attraverso le storie di miracolati e convertiti, i ricordi inediti dei suoi figli spirituali e alcuni documenti di notevole importanza, Antonio Socci indaga il mistero che si cela dietro alla sconvolgente missione del santo di Pietrelcina che si offrì in sacrificio per assumere su di sé le sofferenze altrui, ricevendone un segno tangibile nelle ferite del suo corpo, e che ebbe secondo molti un ruolo centrale nel preservare la vita di papa Woityla nell'attentato del 1981. E, nella vicenda spirituale e umana di padre Pio, trova risposte sorprendenti alle domande che affollano il cuore di ciascuno di noi: perché la sofferenza? Quale significato ha la nostra esistenza? Che senso ha il dolore degli innocenti?


Il quarto segreto di Fatima

vai in libreria
Le apparizioni della Madonna a Fatima costituiscono un caso unico nella storia della Chiesa e dell'umanità: non esiste nessun'altra profezia pubblica di Maria, autenticata dal "miracolo del sole" e ufficializzata dalle autorità ecclesiastiche. In particolare, è il cosiddetto "terzo segreto" di Fatima ad aver suggestionato per decenni l'opinione pubblica. Papa Giovanni Paolo II decise di rivelarlo il 13 maggio del 2000: era la visione di un "vescovo vestito di bianco" che sale in mezzo ai cadaveri verso una croce, dove viene ucciso da alcuni soldati. Papa Wojtyla collegava esplicitamente la visione all'attentato del 13 maggio 1981. In questo libro si indaga sulle contraddizioni della versione ufficiale e sulle interpretazioni del segreto.

Nessun commento:

Posta un commento